Si terrà a Bologna, il prossimo 29 settembre, il convegno “Nuove regole in materia di genitorialità: dal legame biologico alla volontà” organizzato da Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford assieme a Genius – Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, ONDIF – Sezione di Bologna e Fondazione Forense bolognese.
Indirizzi di saluto:
Dott. Francesco Caruso Presidente del Tribunale di Bologna
Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Dott. Giuseppe Spadaro Presidente del Tribunale per i Minorenni
Avv. Valeria Mazzotta Presidente di ONDiF Bologna
Modera:
Dott. Marco Gattuso Giudice presso il Tribunale di Bologna
Relazioni:
Prof. Marica Venuti Ordinario di Diritto civile presso l’Università di Palermo: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: IL CONSENSO ALLE TECNICHE DI PMA E LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE DI SINGLE, CONVIVENTI E PARTI UNITE CIVILMENTE
Prof.ssa Stefania Stefanelli Aggregata di Diritto privato e Diritto di famiglia presso l’Università di Perugia: GENITORIALITÀ “BIOLOGICO-GENETICA” E GENITORIALITÀ “INTENZIONALE”: L’ACCERTAMENTO DELLO STATUS FILIATIONIS E LA RILEVANZA DEL “PROGETTO GENITORIALE”
Dott. Geremia Casaburi Consigliere presso la Corte d’Appello di Napoli: MATER SEMPER CERTA: I PROBLEMI POSTI DALLA GESTAZIONE PER ALTRI O SURROGAZIONE DI MATERNITÀ
Dott.ssa Maria Acierno Consigliere presso la Corte di Cassazione: IL RICONOSCIMENTO IN ITALIA DELLO STATUS FILIATIONIS FORMATO ALL’ESTERO ALLA LUCE DELLE REGOLE DI DIRITTO INTERNO IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ GENITORIALE DEI FIGLI NATI CON PMA
Avv. Vincenzo Miri Avvocato del foro di Roma, socio Rete Lenford: CRISI DELLA COPPIA E TUTELA DELLA GENITORIALITÀ INTENZIONALE: OLTRE L’ART. 333 C.C.?
Conclusioni
Prof. Avv. Michele Sesta Ordinario di Diritto di famiglia presso l’Università di Bologna
La partecipazione è libera con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al sito www.fondazioneforensebolognese.it. Il convegno è stato riconosciuto dall’Ordine degli Avvocati ai fini della formazione e darà diritto al conseguimento di 5 c.f.
Locandina pdf dell’evento: clicca qui
Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More
Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More
Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More
La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More
Con la sentenza n. 143 pubblicata martedì 23 luglio la Corte costituzionale ha dato risposta… Read More
Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More