Prenderanno la parola, tra gli altri, l’avvocata Maria Grazia Sangalli, presidente di Avvocatura per i Diritti LGBTI, l’avvocato Remo Danovi, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano e James Esseks, Attorney at Law Director of the American Civil Liberties Union, che ha vittoriosamente patrocinato avanti la Corte Suprema degli Stati Uniti la causa Obergefell v. Hodges, con la quale è stato esteso alle persone omosessuali il diritto fondamentale al matrimonio.
“Le unioni civili sarebbero un grande passo in avanti e fornirebbero tutele importanti alle coppie dello stesso sesso. Ma dobbiamo ricordare che le unioni civili non sono l’uguaglianza, la libertà di sposare è l’uguaglianza. Stato dopo Stato, nel mondo, sono pervenuti a realizzare ciò, e sono fiducioso che anche l’Italia abbraccerà l’uguaglianza alla fine.” ha affermato James Esseks.
“Siamo estremamente felici di essere riusciti ad ospitare James Esseks in un momento così difficile per l’Italia, in cui sfortunatamente si discute di Unioni Civili e non di Matrimonio Egualitario. Speriamo che il suo contributo al dibattito possa essere determinate nel comprendere l’importanza del principio di uguaglianza delle persone” ha affermato la Presidente di Rete Lenford Maria Grazia Sangalli.
“Esseks ci ha ricordato come il matrimonio egualitario sia l’unico strumento in grado di tutelare le coppie omosessuali ed i loro figli. La Corte Suprema degli Sati Uniti ha accolto le sue tesi e confidiamo che in breve tempo anche la nostra Corte Costituzionale possa arrivare alle stesse conclusioni” ha aggiunto Antonio Rotelli, cofondatore di Rete Lenford.
Patrizio Gonnella, presidente CILD ha precisato “In Italia il dibattito sulle unioni civili e sul matrimonio egualitario è bacchettone, ideologico, non giuridicamente fondato. Il racconto dell’avvocato James Esseks e l’esperienza della American Civil Liberties Union, vincitori davanti alla Corte Suprema Usa, speriamo possa essere di stimolo per trovare vie giudiziarie anche in Italia per far fare passi in avanti a una legislazione fortemente iniqua su questo terreno”.
Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More
Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More
Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More
La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More
Con la sentenza n. 143 pubblicata martedì 23 luglio la Corte costituzionale ha dato risposta… Read More
Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More