Categories: I nostri progetti

FAMIGLIA E IDENTITA DI GENERE: “Divorzio imposto” e diritti fondamentali

Si terrà il giorno 29 novembre 2013, organizzato da Articolo29 e dall’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, il convegno “FAMIGLIA E IDENTITA DI GENERE. ‘Divorzio imposto’ e diritti fondamentali”.

PROGRAMMA PROVVISORIO:

  • I sessione: 9 – 11.15

Introduce e presiede: Marco Balboni, Università di Bologna;

Relazioni di: Elisabetta Bergamini*, Università di Udine; Matteo Bonini Baraldi*, Agenzia Ue diritti fondamentali: Profili di diritto europeo;

Barbara Pezzini, Università di Bergamo: Profili di diritto costituzionale;

Pina Palmeri, Università di Palermo: Profili di diritto di famiglia;

  • II sessione: 11.30 – 13.30

Introduce e presiede: Francesco Bilotta / Marco Gattuso;

Relazioni di: Daniel Borrillo, Università Paris Ouest Nanterre La Défense; Alejandro Saiz-Arnaiz*, Università Pompeu Fabra Barcelona: Profili di diritto comparato;

Interventi: studiosi selezionati tramite call for papers;

Conclude: Paolo Veronesi*

Il Convegno avrà luogo presso l’Aula Poeti dell’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

* I relatori con * sono in attesa di conferma

CALL FOR PAPERS

Nell’ambito del Convegno Famiglia e identità di genere: “divorzio imposto” e diritti fondamentali organizzato dall’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e da Articolo29 (www.articolo29.it) in programma presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali a Bologna il 29 novembre 2013, è indetta una procedura di selezione di contributi di studiosi della materia.

I contributi dovranno riguardare gli attuali sviluppi in materia di Famiglia e identità di genere, in particolare alla luce del recente rinvio alla Corte costituzionale della questione di costituzionalità relativa al c.d. “Divorzio imposto”. Tra i temi suggeriti in particolare la questione dell’ammissibilità dell’eccezione di illegittimità costituzionale, le problematiche connesse alla tutela dei figli e di diritto del lavoro, i profili di diritto processuale (prima e dopo la riforma del 2011), i rapporti con la diversa questione del matrimonio tra persone dello stesso sesso, i profili di diritto europeo, con particolare riguardo all’analogo procedimento pendente avanti alla Cedu, le soluzioni normative adottate in altri Paesi, avuto riguardo anche alle decisioni sul punto di altre corti.

L’abstract deve contenere 10.000 battute (spazi inclusi). I contributi dovranno essere inviati al dott. Carmelo Danisi in formato elettronico all’indirizzo sps.convegnofamigliaeidentitadigenere@unibo.it entro il giorno 31 ottobre 2013.

La selezione degli abstracts sarà effettuata in forma anonima dal Comitato scientifico del Convegno.

Tra i contributi selezionati, quattro saranno oggetto di apposita comunicazione al Convegno.

Saranno oggetto di pubblicazione sia i quattro contributi selezionati per la comunicazione al Convegno, sia altri contributi ritenuti meritevoli.

Allegati

ProgrammaConvegno29novembre2013[1].pdf
divorzioimposto29novembre2013[1].pdf

Share

Recent Posts

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

2 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

8 mesi ago

Seggi elettorali con file maschili e femminili: Rete Lenford segnala al Garante Privacy l’illegittimità del coming out forzato per le persone trans

In occasione della giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia che si celebra oggi 17 maggio, Rete Lenford… Read More

9 mesi ago

BIMBI CON DUE MAMME: INAMMISSIBILI GLI OLTRE TRENTA RICORSI DELLA PROCURA

Con pronunce depositate oggi il Tribunale di Padova ha dichiarato inammissibili gli oltre trenta ricorsi… Read More

12 mesi ago