Legge federale USA introduce benefici pensionistici anche a favore delle coppie dello stesso sesso

Il Presidente Bush ha firmato il 23 dicembre 2008 la legge votata a tempo di record dalla Camera (il 10 dicembre) e dal Senato (l’11 dicembre) che modifica alcune regole del sistema pensionistico americano.

In particolare, il Worker, Retiree and Employer Recovery Act del 2008 (WRERA), contiene alcune correzioni tecniche al Pension Protection Act del 2006 (PPA) che ora permette ai lavoratori di indicare quale beneficiario del proprio fondo pensione (employer-sponsored retirement plans), il partner, un fratello o il genitore e permette al beneficiario di scegliere se farsi liquidare il fondo pensione con una somma forfettaria, tassata al 20%, oppure chiedere che questo sia riversato nel proprio piano pensionistico indiviuale (IRA), evitando così la tassazione.

Dal primo gennaio 2007 questo era già possibile, ma solo alcuni alcuni fondi pensione permettevano l’opzione di roll over (conferimento) nel piano pensionistico del beneficiario, mentre a carico della maggioranza dei beneficiari continuava ad esserci la tassazione del 20%, da cui erano esentati solo i coniugi superstiti.
Inoltre la possibilità di operare il roll over consente ai beneficari di evitare che la riscossione immediata in denaro di quanto dovuto li faccia passare da uno scaglione più basso ad uno più alto di tassazione irpef, con aumento delle tasse da pagare, permettendogli allo stesso tempo di decidere come investire direttamente nel proprio fondo pensione il beneficio ricevuto e in che quantità riscuoterlo, frazionato nel tempo.

La nuova previsione obbligatoria per i fondi entrerà in vigore il primo gennaio 2010, ma non comportando per essi nessun costo, i datori di lavoro potranno disporre che i fondi si adeguino già nel corso del 2009.

Questo beneficio fiscale che si estende anche a favore delle coppie non sposate, quindi anche dello stesso sesso, è inserito in una legge di più ampio respiro che contiene diverse previsioni, in special modo in favore dei pensionati, per allentare su di loro la morsa del fisco nell’attuale momento di crisi. Si tratta di un intervento importante, anche se è un piccolo passo sulla via dell’apertura alle coppie gay dei diritti di cui godono le coppie sposate eterosessuali.

Share

Recent Posts

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

3 giorni ago

VITTORIA IN CASSAZIONE SULLE CARTE D’IDENTITÀ!

Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More

1 settimana ago

SCELTA DEL COGNOME: NESSUNA DISCRIMINAZIONE PER LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More

2 mesi ago

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

4 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

10 mesi ago