Tribunale di Lecco: sì al mantenimento del “cognome comune” delle parti di una unione civile e dei figli arcobaleno

Con ordinanza resa ieri in un procedimento promosso da Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford, il Tribunale di Lecco ha definitivamente inibito all’Ufficiale dello stato civile di Lecco di cancellare dalle schede anagrafiche il cognome comune scelto dalle parti di una unione civile e poi trasmesso alla figlia nata successivamente alla costituzione del vincolo.

Il Giudice, infatti, ha ritenuto che il decreto legislativo n. 5/2017 (uno dei tre decreti attuativi della “legge Cirinnà”) deve essere disapplicato nella parte in cui ha imposto agli Ufficiali dello stato civile di cancellare le annotazioni dei cognomi eseguite in vigenza del c.d. “decreto ponte”.

Il caso, seguito dai soci avvocati Stefano Chinotti e Vincenzo Miri e dalla Presidente dell’Associazione, avv.ta Maria Grazia Sangalli, era stato segnalato da una coppia di donne che, nel settembre 2016, aveva fatto trascrivere il matrimonio contratto in Portogallo, scegliendo il “cognome comune” ai sensi del comma 10 della legge Cirinnà. In forza del “decreto ponte” (D.P.C.M. del 23.7.2016) il cognome dell’unione era stato trasferito alla figlia nata nel successivo mese di novembre. Il Governo, emanando il decreto legislativo n. 5/2017 aveva tuttavia imposto una “retromarcia”, riducendo la portata del cognome a mero “cognome d’uso” e disponendo la cancellazione dello stesso dalle schede anagrafiche (e conseguentemente dai documenti: codice fiscale, carta d’identità etc.), così da impedirne la trasmissibilità ai figli.

Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford, agendo in via d’urgenza, ha ottenuto l’inibizione di un tale illegittimo esito. Il Tribunale di Lecco, ieri, ha confermato il provvedimento cautelare reso lo scorso 9 marzo, statuendo che “l’avvicendamento di norme ha senz’altro prodotto nella fattispecie in esame una lesione della dignità della persona e dell’interesse supremo del minore”, protetti anche da norme sovranazionali. È quindi giustificata “la disapplicazione del citato art. 4, comma 2 del d. lgs.vo n. 5/2017”, stante il “principio del primato del diritto dell’Unione”.

Il Tribunale con una pronuncia importante anche in relazione al procedimento d’urgenza nel quale è stato incanalato, ha chiarito che il nome adempie “alla funzione di tutelare il diritto alla proiezione sociale della persona” e alla “funzione di identificazione sociale”, tutelate costituzionalmente.

Inoltre, e con riguardo a eventuali figli di coppie unite civilmente, il Tribunale ha ricordato che, in base alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, “l’interesse superiore del minore deve essere considerato preminente in tutti gli atti relativi ai minori, siano essi compiuti da autorità pubbliche o da istituzioni private” e, del resto, “il diritto del figlio alla conservazione del proprio status familiare e alla salvaguardia della propria identità, quale principio fondamentale dell’individuo, recentemente sta ottenendo sempre maggiori riconoscimenti dalla giurisprudenza”.

Gli avvocati dell’Associazione esprimono enorme soddisfazione per il risultato, evidenziando come la scelta del procedimento d’urgenza abbia impedito anche solo per un istante la lesione di diritti costituzionalmente protetti e come la tutela dei diritti riconosciuti dalla legge Cirinnà, almeno per le unioni costituite sino all’11 febbraio 2017 (data di entrata in vigore dei decreti attuativi), non possa essere frustrata da disposizioni normative che sono state emanate in via retroattiva e in palese violazione di interessi fondamentali sia delle coppie sia dei loro figli. Per le unioni civili successive a quella data, sottolineano, “occorrerà, naturalmente, ripristinare la portata anagrafica del comma 10 della legge Cirinnà nelle opportune sedi giudiziarie, al fine di assicurare – nel preminente interesse anche dei bimbi arcobaleno – il pieno esercizio di quei diritti soggettivi riconosciuti dalla legge, ma maldestramente eliminati dal Governo”.

Copia pdf dell’ordinanza del Tribunale di Lecco

 

Share

Recent Posts

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

5 giorni ago

VITTORIA IN CASSAZIONE SULLE CARTE D’IDENTITÀ!

Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More

2 settimane ago

SCELTA DEL COGNOME: NESSUNA DISCRIMINAZIONE PER LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More

2 mesi ago

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

4 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

10 mesi ago