Lo scopo del progetto UniDiversity è quello di contribuire a realizzare un ambiente accademico più inclusivo nei confronti delle persone LGBTI+, verificando la presenza di condotte discriminatorie basate sull’orientamento sessuale, l’identità e l’espressione di genere, nonché formando l’intera comunità accademica (personale strutturato, dottorandi, studenti e personale tecnico amministrativo) all’uso di un linguaggio inclusivo e a un comportamento rispettoso delle minoranze.
La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More
Con la sentenza n. 143 pubblicata martedì 23 luglio la Corte costituzionale ha dato risposta… Read More
Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More
Il 1° marzo scorso ha avuto inizio il progetto biennale di ricerca europeo “Enhancing the… Read More
In occasione della giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia che si celebra oggi 17 maggio, Rete Lenford… Read More
Con pronunce depositate oggi il Tribunale di Padova ha dichiarato inammissibili gli oltre trenta ricorsi… Read More