Diritti LGBTI, l’avvocato James Esseks a Milano per il convegno di Avvocatura per i Diritti LGBTI – Rete Lenford ricorda l’importanza di tutelare i bambini nelle famiglie omosessuali

Si è svolto oggi 29 gennaio 2015 a Milano, presso il Salone Valente, il convegno “Il ruolo dell’avvocatura nella tutela dei diritti fondamentali. Italia e USA a confronto sui diritti LGBTI” organizzato da Rete Lenford, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, AIJA International Association of Young Lawyers, AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori) Lombardia ed AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati).

Hanno preso la parola, tra gli altri, l’avvocata Maria Grazia Sangalli, presidente di Avvocatura per i Diritti LGBTI e James Esseks, Attorney at Law Director of the American Civil Liberties Union, che ha vittoriosamente patrocinato avanti la Corte Suprema degli Stati Uniti la causa Obergefell v. Hodges, con la quale è stato esteso alle persone omosessuali il diritto fondamentale al matrimonio.

“Dovremmo concentrarci sui bambini in questa situazione. Indipendentemente dal fatto che il secondo genitore può legalmente adottare il bambino, il bambino vivrà con entrambi i suoi genitori. Danneggia il bambino non avere nessun rapporto giuridico con entrambi i genitori. Come può essere potenzialmente una buona cosa?” ha affermato l’avvocato James Esseks.

“In Italia il Legislatore sembra non voler risolvere i problemi concreti delle famiglie.” ha affermato la Presidente di Rete Lenford Maria Grazia Sangalli “Negli Stati Uniti, che lo ha ricordato oggi Esseks, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha rilevato come le leggi che vietano i matrimoni tra persone dello stesso sesso danneggiano ed umiliano i bambini nati nelle famiglie omogenitoriali privandoli del riconoscimento, della stabilità e della certezza del futuro che il matrimonio offre” ha aggiunto Sangalli.

“Le coppie gay e lesbiche non possono limitarsi ad attendere l’intervento legislativo per vedere riconosciuto il proprio diritto fondamentale al matrimonio, ma devono rivendicare con forza i loro diritti nelle aule dei tribunali, chiedendone il riconoscimento alla magistratura. In questo sarà determinante il ruolo dell’avvocatura” ha dichiarato Antonio Rotelli, cofondatore di Rete Lenford.

“I diritti fondamentali delle persone non possono essere rimessi ad un voto di maggioranza, non possono dipendere dall’esito di un’elezione o un referendum” ha evidenziato Marica Moscati, professoressa di diritto di famiglia della University of Sussex “Negli Stati Uniti, in Sudafrica ed in altri Paesi la minoranza gay oppressa ha ottenuto il matrimonio egualitario grazie all’intervento della Corti Supreme che hanno applicato il principio di uguaglianza delle persone espresso dalle Costituzioni” ha concluso Moscati.

 

Share

Recent Posts

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

5 giorni ago

VITTORIA IN CASSAZIONE SULLE CARTE D’IDENTITÀ!

Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More

2 settimane ago

SCELTA DEL COGNOME: NESSUNA DISCRIMINAZIONE PER LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More

2 mesi ago

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

4 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

10 mesi ago