Il Senato avvia l'iter legislativo sui disegni di legge in materia di Unioni civili, abbinando anche quelle in materia di matrimonio egualitario

L’iter in Commissione Giustizia al Senato della Repubblica è iniziato effettivamente il 18 giugno 2013.

L’iter legislativo interessa sei disegni di legge, abbinati nonostante concettualmente e praticamente disciplinino fattispecie diverse. Tre di esse chiedono l’estensione del matrimonio alle famiglie formate da due persone dello stesso sesso; le altre tre disciplinano patti tra conviventi, etero o omosessuali, con contenuti minimali (possono essere assimilati ai più noti DICO, DIDORE o CUS delle passate legislature). Queste ultime riguardano, quindi, una riforma del diritto di famiglia in senso più generale.
All’iter legislativo è stato attribuito il nome di “Norme in materia di unioni civili”, che non fa riferimento nè all’una, nè all’altra tipologia di disegni di legge abbinati, se si assume come definizione più diffusa di ‘unione civile’, l’indicazione di un istituto giuridico che assegna la gran parte dei diritti e doveri nascenti dal matrimonio alle coppie formate da persone dello stesso.
Si segnala, in ogni caso, che la mancata attribuzione all’iter legislativo anche del nome “matrimonio”, nonostante tre dei disegni di legge esaminati riguardino proprio l’ipotesi dell’estensione del matrimonio, può facilmente indurre a ritenere che già a priori il legislatore non voglia estendere il matrimonio in senso egualitario e che l’abbinamento di queste proposte di legge sia unicamente formale. Nei resoconti della commissione i relatori pongono il problema della disgiunzione delle diverse proposte che, più correttamente, dovrebbero seguire iter legislativi distinti.

Se si vuole mantenere un iter congiunto andrebbe indicato già nel titolo che lo scopo dell’esame è quello di estendere il matrimonio e di introdurre altri istituti giuridici.

I disegni di legge sono i seguenti:

1. LO GIUDICE (PD) ed altri. – Norme contro la discriminazione matrimoniale. (15)

2. ALBERTI CASELLATI (PDL) ed altri. – Modifiche al codice civile in materia di disciplina nel patto di convivenza. (197)

3. DE PETRIS (Gruppo Misto-SEL) ed altri. – Disposizioni in materia di eguaglianza nell’accesso al matrimonio da parte delle coppie formate da persone dello stesso sesso. (204)

4. GIOVANARDI (PDL). – Introduzione nel codice civile del contratto di convivenza e solidarietà. (239)

5. BARANI e MUSSOLINI (PDL). – Disciplina dei diritti e dei doveri di reciprocità dei conviventi. (314)

6. ORELLANA (M5S) ed altri.  –  Modifiche al codice civile in materia di eguaglianza nell’accesso al matrimonio in favore delle coppie formate da persone dello stesso sesso. (393)

– Relatori alla Commissione Monica CIRINNA’ (PD) e FALANGA (PDL).

Sicuramente l’elemento più significativo contenuto nelle relazioni dei relatori è aver riconosciuto che il legislatore può estendere, con legge ordinaria, il matrimonio alle famiglie formate da persone dello stesso sesso.

I resoconti della  Commissione sono disponibili sul sito della campagna “Partecipa a far crescere l’Italia”

Share

Recent Posts

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

2 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

8 mesi ago

Seggi elettorali con file maschili e femminili: Rete Lenford segnala al Garante Privacy l’illegittimità del coming out forzato per le persone trans

In occasione della giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia che si celebra oggi 17 maggio, Rete Lenford… Read More

9 mesi ago

BIMBI CON DUE MAMME: INAMMISSIBILI GLI OLTRE TRENTA RICORSI DELLA PROCURA

Con pronunce depositate oggi il Tribunale di Padova ha dichiarato inammissibili gli oltre trenta ricorsi… Read More

12 mesi ago