ROMA Dal regolamento sul reclutamento del personale delle forze armate verrà tolto il riferimento all’omosessualità, come possibile causa di quella particolare condizione di disagio soggettivo o di disturbo che impedisce l’arruolamento.
Il regolamento militare del 2005 ancora in vigore elenca fra le imperfezioni e le infermità motivo di esclusione dall’arruolamento anche il “comportamento omosessuale”. Come fa un medico ad accertare un comportamento omosessuale al momento della visita in caserma? Il termine “comportamento” è talmente generico e vago che sarebbe molto difficile opporsi ad una eventuale esclusione dall’arruolamento nelle forze armate.
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, intervenendo a ”La vita in diretta”, su Raiuno: «Questa norma fa riferimento a un disagio psichico, che può esserci per chiunque», ha spiegato La Russa. «Io chiederò di precisare meglio i termini. Credo che chiunque manifesti quei sintomi, sia omosessuale che eterosessuale, non sia adatto a fare il militare. Quindi basta togliere il riferimento all’omosessualità e dire che chiunque manifesti sintomi di questo genere non può vestire l’uniforme».
Fonte: gaynews
La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More
Con la sentenza n. 143 pubblicata martedì 23 luglio la Corte costituzionale ha dato risposta… Read More
Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More
Il 1° marzo scorso ha avuto inizio il progetto biennale di ricerca europeo “Enhancing the… Read More
In occasione della giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia che si celebra oggi 17 maggio, Rete Lenford… Read More
Con pronunce depositate oggi il Tribunale di Padova ha dichiarato inammissibili gli oltre trenta ricorsi… Read More