Categories: Comunicati Stampa

Comune milanese iscrive all’anagrafe una bambina con due mamme e l’attribuzione del doppio cognome. la neonata e i suoi fratelli sono riconosciuti tali anche davanti alla legge

Il Comune di Bussero, piccolo centro nell’area Metropolitana di Milano, ha effettuato il 7 marzo 2019 l’iscrizione alla nascita nei registri di Stato civile di una bambina nata da una coppia di donne che ha fatto ricorso a tecniche di PMA, con dichiarazione congiunta di entrambe le mamme e la scelta del doppio cognome.

L’iscrizione alla nascita con l’indicazione di entrambe le madri riconosce la piena genitorialità della madre intenzionale, con l’attribuzione di tutti i diritti e doveri sanciti dalle norme sulla filiazione. Vengono così tutelati e garantiti i diritti fondamentali, come quello alla bigenitorialità, all’identità personale, i diritti successori nei confronti della madre intenzionale, nonché la costituzione dei legami di parentela tra la bambina e la famiglia di origine della mamma non “biologica”, legami che invece non vengono costituiti in caso di adozione in casi particolari.

La coppia ha già due figli di 5 e 3 anni, entrambi riconosciuti il 6 settembre del 2018 dalla madre che ha dato alla luce la piccola nata da pochi giorni. Il Sindaco di Bussero, Curzio Aimo Rusnati ha accolto la richiesta della coppia – seguita dall’avv.ta Marina Barbera di Rete Lenford – di procedere all’iscrizione con dichiarazione congiunta, che permette l’attribuzione del doppio cognome (della madre gestante e di quella intenzionale). In questo modo si garantisce anche il diritto fondamentale della piccola di vedersi riconosciuta come appartenente alla stessa famiglia di cui fanno già parte i due fratelli. La neonata e i suoi fratelli sono riconosciuti tali, e a tutti gli effetti, anche davanti alla legge.

È contenta della soluzione adottata e delle modalità con cui si è giunti a questa soluzione la Presidente di Rete Lenford Miryam Camilleri che dichiara: «Il caso – ed in particolar modo l’uso della formula di riconoscimento congiunto con l’attribuzione del doppio cognome – dimostra che è possibile, in base alla legislazione vigente, tutelare pienamente i diritti delle bambine e dei bambini nati in coppie dello stesso sesso. È sufficiente che ci sia la volontà di applicare la legge, come ha fatto il Sindaco di questo piccolo centro e come fanno numerosi altri Sindaci in tutta Italia».

Anche la Presidente di Famiglie Arcobaleno Marilena Grassadonia esprime soddisfazione per la decisone del sindaco di Bussero: «siamo felici di questo provvedimento che sottolinea ancora una volta come la responsabilità genitoriale vada oltre la biologia e come i legami familiari debbano essere garantiti tra tutt* i componenti della famiglia di riferimento della bambina e anche della famiglia di origine delle mamme, come nonni e zii».

Share

Recent Posts

Grande successo giudiziario per le persone trans sposate!

Con due importanti sentenze - la n.1308/2025 e la n.1323/2025 - il Tribunale di Firenze… Read More

4 giorni ago

VITTORIA IN CASSAZIONE SULLE CARTE D’IDENTITÀ!

Con la sentenza n. 9216 la Corte di Cassazione ha accolto le tesi del team… Read More

1 settimana ago

SCELTA DEL COGNOME: NESSUNA DISCRIMINAZIONE PER LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI

Importante risultato ottenuto da Rete Lenford: per la prima volta in Italia una sentenza stabilisce… Read More

2 mesi ago

ALLA SECONDA MAMMA SPETTA IL CONGEDO DI PATERNITÀ OBBLIGATORIO: LA CORTE DI APPELLO DI BRESCIA CHIEDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE DI INTERVENIRE

La Corte di appello di Brescia chiede l’intervento della Corte costituzionale perché considera discriminatorio l’art.… Read More

4 mesi ago

FIGLI DI DUE MADRI: SI TORNA IN CORTE COSTITUZIONALE!

Straordinario successo dell’associazione ‘Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+’: con ordinanza pubblicata oggi… Read More

10 mesi ago