Le diversità recluse: la detenzione delle persone LGBTI

Art. 1 ord. pen.: Il trattamento penitenziario deve essere conforme a umanità e deve assicurare il rispetto della dignità della persona. Esso è improntato ad assoluta imparzialità, senza discriminazioni in ordine a sesso, identità di genere, orientamento sessuale, razza, nazionalità, condizioni economiche e sociali, opinioni politiche e credenze religiose, e si conforma a modelli che favoriscono l’autonomia, la responsabilità, la socializzazione e l’integrazione […].

Le condizioni legate a orientamento sessuale e identità di genere minoritarie sono ancora causa di un deteriore trattaemtno penitenziario?

Il 30 gennaio a Milano, presso la Rotonda San Vittore, Rete Lenford organizza l’incontro dal titolo “Le diversità recluse: la detenzione delle persone LGBTI”, all’interno del ciclo di incontri promossi da Rete per i Diritti, al fine di discutere delle condizioni di detenzione delle persone con orientamento sessuale e identità di genere minoritarie.

L’iniziativa è organizzata e promossa da Rete per i Diritti, un gruppo composto da magistrati, avvocati, professori universitari e delle scuole, esperti di giustizia riparativa, professionisti di diverse categorie, insieme per promuovere nella città di Milano spazi di confronto e di crescita della cultura dei diritti, offrendo alla società civile modelli positivi e di aggregazione.

Il progetto ha l’obiettivo di mettere in luce come i diritti non debbano soltanto essere affermati ma occorre che diventino anche oggetto di dialogo, di confronto di pensieri e narrazioni, all’interno di spazi democratici e costituzionali, una materia viva, che prende forma nelle relazioni con gli altri, anche a partire da idee, orientamenti, appartenenze, culture differenti.

PROGRAMMA DELL’INCONTRO

Ore 15:10 – Trattamento penitenziario e diversità: la reclusione delle persone LGBTI
Prof.ssa Anna Lorenzetti, Università di Bergamo, Rete Lenford – Associazione per i diritti LGBTI

Ore 16:00 – Carcere e “specialità”: l’orientamento sessuale e l’identità di genere nell’ordinamento penitenziario
Dott. Fabio Gianfilippi – Magistrato del Tribunale di sorveglianza di Spoleto

16:50/17:00 – Dibattito

Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano ha riconosciuto un credito formativo per avvocati all’evento.

IMPORTANTE: I posti disponibili sono limitati. Le iscrizioni terminano il 27 gennaio. E’ necessaria la prenotazione mediante invio di un’e-mail all’indirizzo: convegno@retelenford.it. con nome, cognome, codice fiscale, foro di appartenenza, copia della carta di identità (che dovrà essere presentata all’ingresso).

 

Share

Recent Posts

SEMINARIO DI STUDI: “15 ANNI DI IMPEGNO. PERSONE LGBTI+ E NUOVE ISTANZE DI RICONOSCIMENTO: OLTRE LE CONQUISTE, OLTRE LE ATTESE”

RETE LENFORD COMPIE 15 ANNI. VI ASPETTIAMO AL SEMINARIO DI STUDI: “15 ANNI DI IMPEGNO.… Read More

2 anni ago

DATI PERSONALI E LESIONE DI DIRITTI FONDAMENTALI

Giovedì 26 novembre 2020, alle 18.30, in collaborazione con il Centro Studi europeo “Stefano Rodotà”… Read More

4 anni ago

FAVOLOSE ABILITÀ: PERSONE LGBTI+ E DISCRIMINAZIONI MULTIPLE

Troppe persone, ancora oggi, vengono discriminate a causa della loro disabilità. Se, poi, vivono un’identità… Read More

4 anni ago

“DISCORSI D’ODIO VERSO LE PERSONE LGBTI+: STRUMENTI E TUTELE CONTRO UN FENOMENO IN CRESCITA”

VENERDÌ 25 settembre 2020, alle ore 14:30, si terrà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom… Read More

4 anni ago

Donne, corpo e mercato di fronte alle categorie del diritto costituzionale

Si terrà venerdì 31 gennaio il convegno dal titolo Donne, corpo e mercato di fronte… Read More

5 anni ago